La nostra idea di rinascita si fonda sulla innegabile ricchezza del territorio e sulla necessità di conservare e incentivare le attività autoctone perchè sono esse a garantire la tutela del territorio e la sua difesa, sia dai soppusi e dalle speculazioni umane che da processi di desertificazione che mettono a repentaglio l'intero ecosistema.

Il territorio di Arquata è vasto e molto vario, la vallata lungo le due sponde del Fiume Tronto offre un paesaggio geologico di estremo interesse che si estende tra i mondi della Laga e i Sibillini, tra l'Abruzzo, il Lazio e l'Umbria che arricchiscono di contaminazione enogastronomiche e culturali, ben evidenti anche nelle sfumature dialettali che variano da frazione a frazione.
Le culture e le produzioni tradizionali sono soprattutto l'allevamento di ovini e bovini, l'arte casearia, la norcineria, la produzione di un miele particolarmente aromatico con forti note di castagno, quindi i castagneti. la produzione di marroni, e una ricca coltivazione di nicchia che va dai legumi autoctoni al gustoso farro che le condizioni climatiche favoriscono, anche se la terra risulta difficile da conquistare e da coltivare.

.jpg)
Organizziamo degustazioni e incontri con i produttori perchè sono il modo migliore per condividere insieme a voi tanta bontà, passione e bellezza e vi assicuriamo che vi innamorerete al primo assaggio!
Noi vi facciamo innamorare dei prodotti ma i produttori vi faranno appassionare, la nostra associazione ha scelto di promuovere le ricchezze enogastronomiche, ma per acquistarle dovete andare direttamente da chi le fa, perchè conoscerete un mondo che merita di essere apprezzato non solo dal palato.
macellerie e norcinerie
.jpg)
legumi e cereali
